Odontoiatria infantile

L'odontoiatria infantile è quella branca dell'odontoiatria che si occupa della cura dei problemi odontoiatrici dei bambini dall'infanzia all'adolescenza.

I 20 denti decidui o da latte compaiono di solito entro i 3 anni, ma l'età di eruzione dei denti in realtà presenta numerosissime variazioni possibili; come regola generale le femmine anticipano di 2-3 mesi i maschi, e solitamente gli elementi dentari inferiori erompono prima di quelli superiori.

Chiamati anche denti decidui, perché destinati a cadere, i denti da latte svolgono compiti importantissimi nell'accrescimento cranio-facciale e pertanto devono essere curati, quando cariati, esattamente come gli elementi permanenti. E' molto importante che arrivino integri alla loro naturale perdita.

Dalla nascita a 12 mesi
Detergere i denti, quando presenti, utilizzando dopo ogni pasto una garza umida.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ritiene che l’impiego del fluoro rappresenti il metodo più efficace per la prevenzione della carie e ne raccomanda l'uso.

• Non fare addormentare il bambino con biberon contenenti liquidi con zuccheri fermentabili (latte, the, camomille, tisane, succhi di frutta ecc.)

La sigillature dei denti consiste nell’applicare una pellicola protettiva di materiale composito sui solchi profondi dei denti permanenti, in particolare di quelli dei primi molari che erompono a 6 anni.

E’ una metodica poco usata in Italia, ma estremamente diffusa all’estero, specie negli Stati Uniti.

A che età deve essere visitato per la prima volta il bambino dal dentista?

La prima visita non deve essere traumatica, deve permettere al vostro bambino di inserirsi in modo naturale e rilassato in un ambiente nuovo, pieno di strumenti e rumori insoliti, è anche il momento in cui si deve instaurare un rapporto di fiducia col dentista.

Distinguiamo i vari casi:
- Perdita traumatica di un dente di latte: contattare prima possibile il pedodontista